Il Notaio
CURRICULUM VITAE

Maturità Scientifica conseguita nell'anno 1974 presso il Liceo Scientifico parificato S.Cuore di Siena;
Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di Siena il 27 marzo 1980 (Anno Accademico 1979/1980), discutendo una tesi di Criminologia ("Cesare Lombroso ed il principio di legittimità") relatore Prof.Gianni De Simone;
Vince il Concorso a 90 posti per Notaio indetto con D.M. 19 settembre 1985 classificandosi al 15° posto con la votazione di 230/300, e con la votazione più alta fra tutti i concorrenti nella prova scritta di diritto civile;
Esercita il Coadiutorato per tre mesi a Siena;
Viene assegnato alla sede di Grosseto dove esercita fino al mese di aprile 1989; e viene trasferito, a richiesta, alla sede di San Gimignano con D.M. 22 marzo 1989 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.80 del 6 aprile 1989, ove esercita fino al luglio 1999, ed in prorogatio fino ad ottobre 1999;
Viene trasferito, a richiesta, alla sede di Siena con D.M. 20 luglio 1999 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.173 del 26 luglio 1999, ove attualmente esercita, con studio in Via del Giglio 14;
Sindaco Revisore della Società Colle della Trinita s.r.l. con sede in Perugia, nel biennio 1984-1985;
Sindaco Revisore della Società "BRA.BA. s.r.l. con sede in Siena nel biennio 1986-1987;
già Consigliere del Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano con la carica di Segretario;
già componente del Comitato Notarile Regionale Toscano;
membro della CO.RE.DI Toscana per due mandati;
Vicario-Generale della Contrada del Leocorno nel biennio 1987-1989;
Consigliere di Amministrazione del Club Ippico Senese nel biennio 2002/2003;
Consigliere di Amministrazione di "Progetto Siena s.r.l." con sede in Roma;
Capitano della Contrada del Leocorno dal 1991 al 2000, tre volte vittorioso;
Attuale Maggiorente della Contrada del Leocorno;
Socio del Rotary Club Siena Est;
Membro Accademico dell'Accademia dei Rozzi di Siena ricoprendo la carica di Conservatore della Legge ed attualmente di Arcirozzo;
Più volte relatore a Convegni in tema di discipline giuridiche, in particolar modo in materia successoria, diritto di famiglia, e patti di convivenza.